Questa pagina riassume la descrizione della “Tappa 5 della Sicily Divide da Montedoro a Enna in bici“, di seguito è possibile consultare la mappa dei bike hotels, i checkpoints dove timbrare il Divider Pass, le ciclofficine sull’itinerario, meteo, fonti d’acqua e punti di interesse cicloturistico.
L’itinerario va da Montedoro a Enna in bici, proiettando il ciclista da una delle più famose aree di miniere per l’estrazione dello zolfo, ormai in disuso, fino al più alto capoluogo d’Italia, la bellissima Enna che si trova a oltre 930 metri s.l.m.
Distanza: 70 km
Dislivello: +1705m/-1225 m
Pendio max. 17,5%
Pendio medio: 4,5%
Il percorso da Montedoro a Enna in bici è una delle tappe più impegnative di tutto l’itinerario della Sicily Divide ma è anche una fra le più spettacolari grazie ad un itinerario intenso, sia dal punto di vista delle emozioni che dei paesaggi. Dopo una salita di quasi 20 km fino a Caltanissetta, ed una discesa altrettanto lunga fino a Borgo Cascino, ci aspetta la breve ma intensa salita fino a Enna, uno dei centri abitati più suggestivi e affascinanti in Sicilia.
Puoi percorrere la Sicily Divide quando vuoi, in totale autonomia. Per ottenere il brevetto di Divider richiedi il Divider Pass attraverso il modulo.
Vuoi tua struttura ricettiva, ciclofficina, associazione, ente pubblico può diventare gratuitamente sul nostro sito?Compila il modulo.
Borgo famoso per l’estrazione dello zolfo dalle molte miniere circostanti chiuse per legge nel 1988. Oggi il borgo è circondato da uliveti e campi coltivati dato che basa la sua economia sull’agricoltura. Il suo nome deriverebbe dalla grande quantità di falchi che popolavano le rocce che circondano il paese.
Il meteo a Serradifalco nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2523151″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“L’ombelico di Sicilia”
Serradifalco si trova in una zona strategica per il cicloturismo, soprattutto per quello sportivo. L’orografia del territorio, la fitta rete di strade secondarie e i sentieri adatti al XC sono ideali per pedalare con traffico scarso o quasi nullo. Nella zona di Serradifalco, particolarmente apprezzato è il ciclismo stradale.
Non ci sono eventi da segnalare a Serradifalco. Se ne stai organizzando uno puoi comunicarcelo all’email info@sicilydivide.it
La sua storia è relativamente recente essendo stato fondato nel 1600. La sua economia e lo sviluppo erano legati soprattutto allo sfruttamento delle miniere di zolfo conclusosi nel 1988 con la chiusura del distretto. Oggi è una città moderna nella quale è difficile ritrovare tracce del suo passato.
Il meteo a San Cataldo nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2523513″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“Il borgo dei mountain bikers” (insieme a Cammarata)
così come Cammarata, anche San Giovanni Gemini è molto interessante dal punto di vista cicloturistico grazie ai molti itinerari che già la prevedno come tappa, alla fitta rete di strade secondarie e rurali con poco traffico e grazie infine alla rete di sentieri che consente di fare cicloturismo in mountain bike in tutto il territorio circostante.
Non ci sono eventi da segnalare a San Cataldo. Se ne stai organizzando uno puoi comunicarcelo all’email info@sicilydivide.it
Il nome di questa città nasconde un mistero e ha dato adito a diverse leggende sul perché anticamente fosse chiamata “castello delle donne”. Oggi Caltanissetta è una città moderna, qualche volta molto lontana da quella storia fatta di dominazioni che si sono succedute lasciando testimonianze nelle vie e vicoli della città.
Hotel Antichi Ricordi ***
[booking_product_helper shortname=”caltanissetta antichi ricordi”]
Affittacamere Qal’at Aparthotel
[booking_product_helper shortname=”caltanissetta qualat”]
B&B Piazza Garibaldi
[booking_product_helper shortname=”caltanissetta piazza garibaldi”]
B&B Centro Storico
[booking_product_helper shortname=”caltanissetta bb centro storico”]
B&B Civico 92
[booking_product_helper shortname=”caltanissetta bb civico 92″]
B&B Thule
[booking_product_helper shortname=”caltanissetta thule”]
Caffetteria di Volo Davide
questo bar è anche un checkpoint dove è possibile timbrare il Divider’s Pass.
MENU’ DEL DIVIDER € 5,00
1 Panino
1 Bibita in lattina
1 Caffè
1 Granita
Il meteo a Caltanissetta nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2525447″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“Il Castello in bici”
Uno degli elementi più caratterizzanti di Mussomeli è il castello Manfredonico. Questo punto di interesse è particolarmente amato dai bikers di Mussomeli che, nella maggior parte degli eventi, lo sceglie come punto di partenza o di arrivo. Il territorio di Mussomeli ha una naturale predisposizione al cicloturismo grazie alle salite che consentono allenamenti di livello elevato, alle strade secondarie e rurrali con traffico nullo o quasi e alla fitta rete di sentieri perfetti per il cicloturismo in mountain bike.
Non ci sono eventi da segnalare a Caltanissetta. Se ne stai organizzando uno puoi comunicarcelo all’email info@sicilydivide.it
Questo minuscolo borgo è uno dei tanti costruiti durante il ventennio fascista nel tentativo di ripopolare le campagne dell’entroterra sicilia. Il tentativo fallì e quello che doveva diventare una nuova cittadina non crebbe. Oggi il borgo conta appena 50 abitanti.
Il meteo a Borgo Cascino nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2525447″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“La variante SIBIT”
Bompensiere è uno dei borhi attraversati dalla variante della SIBIT, uno dei progetti di cicloturismo “calati dall’alto” di un progetto europeo con abbondanza di fondi e di opportunità. Il progetto ha in parte esaurito il proprio potenziale e, pur non avendo raggiunto tutti i suoi obiettivi, ha fatto nascere la consapevolezza che il cicloturismo sia una buona opporutnità per un territorio purchè ci siano progetti validi. Bompensiere per la Sicily Divide è una tappa findamentale per la sua posizione strategica e per le bellezze del suo territorio perfetto per il cicloturismo.
Purtroppo non siamo riusciti a trovare una ciclofficina a Borgo Cascino ma sarebbe importante offrire assistenza ai cicloturisti in difficltà. Se ne conosci una potresti inserirla gratuitamente nel portale compilando il modula a questo link.
Enna è il capoluogo di provincia più alto d’Italia. Proprio a causa della sua altitudine e del clima più freddo e umido, la città è spesso avvolta in una coltre di nebbia anche nei mesi più caldi. Il centro storico è ben tenuto e merita sicuramente una passeggiata al chiaro di luna dopo una bella giornata in sella.
B&B Proserpina
Il meteo a Enna nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2524819″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“Le zolfare”
Il territorio di Montedoro è famoso per le zolfare, ormai, in disuso, che sono diffuse, in larga misura nel territorio. Pedalare nella complessa e difficile storia dell’estrazione dello zolfo in Sicilia è come viaggiare nel tempo, in un emozionante itinerario di sofferenze e benessere.
Non conosciamo gli eventi in programma nella città di Enna ma sarebbe utile per i cicloturisti inserirne qualcuno. Se conosci qualche evento a Enna puoi segnalarlo all’indirizzo email info@sicilydivide.it