Tappa 1: da Trapani a Gibellina in bici

il viaggio in bici al centro della Sicilia comincia con una tappa impegnativa solo nell'ultima sezione, quella che costeggia il bosco di Montagna Grande

In questa pagina trovi la descrizione della “Tappa 1 della Sicily Divide da Trapani a Gibellina in bici“, la mappa delle strutture ricettive, i checkpoint dove timbrare il tuo Divider Pass, punti acqua, ciclofficine e i punti di interesse cicloturistico. 

L’itinerario in bici va da Trapani, fino a Nuova Gibellina, una città moderna ricostruita dopo il terremoto del 1968 da architetti di fama internazionale.

Caratteristiche e descrizione dell'itinerario cicloturistico

Sicily Divide Tappa 1 - da Trapani a Nuova Gibellina in bici

Distanza: 72 km
Dislivello: +1062 m/-847 m
Pendio max. 11,9%
Pendio medio: 2,2%

Bike Hotels e Checkpoint Tappa 1
da Trapani a Gibellina in bici

Il percorso da Trapani a Gibellilna in bici è mediamente impegnativo. La prima sezione attraversa le spettacolari saline di Trapani dove c’è una pista ciclabile in discrete condizioni, poi costeggia il Lago di Paceco su strade secondarie con pochissimo traffico. L’ultima sezione è la più impegnativa con una lunga salita che culmina nello spettacolo indimenticabile di Salemi dall’alto del Monte delle Rose.

Tabella clima tappa 1 da Trapani a Gibellina in bici

clima cicloturismo Sicily DIvide Tappa 1

Le foto e la traccia scaricabile della tappa 1

Bike Hotels Salemi Sicily Divide

Le altre tappe della Sicily Divide (clicca per aprire)

Puoi percorrere la Divide in qualsiasi momento in totale autonomia ma se vuoi il brevetto di Divider devi prima richiedere il Divider Pass attraverso il modulo.

La tua struttura ricettiva, ciclofficina, associazione o ente pubblico può diventare gratuitamente nostro partner ed essere inserito nel sito basta compilare il modulo.

Destinazioni cicloturistiche sulla Tappa da Trapani a Gibellina

Cicloturismo a Trapani

(Trapani)
Tappa 1 al Km 0

Trapani è il capoluogo in Sicilia che, più degli altri, ha legato il proprio bagaglio storico e culturale al mare. Dall’architettura, alla cucina, passando dall’economia, tutto in un modo o nell’altro dipende dal mare. Trapani è una città da amare e che ama il mare. Trapani è una destinazione cicloturistica perfetta per la conformazione del suo territorio e per i tramonti mozzafiato da godere dopo una lunga passeggiata in bici.

Angelo Apartments – Trapani 

Via Roma, 18 – Trapani TP

+393202844684

 

Situato a 1 km dal Lido Paradiso e dalla Torre di Ligny, “Angelo Apartments” offre un alloggio confortevole con climatizzatore autonomo, vista sul centro città e connessione WiFi.

Ogni appartamento è dotato di piano cottura con bollitore, frigorifero, zona pranzo, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet e asciugacapelli. La colazione è internazionale.

 

Stuzzichello Burger

  • panini
  • insalatone
  • piadine
  • bici a vista

Capricci in Tavola

  • gastronomia
  • panini
  • insalatone
  • pasticceria
  • bici a vista

Ke Palle!

  • arancini
  • bici a vista

Sapori di Vini

  • primi e secondi
  • rosticceria
  • insalatone
  • bici a vista

Previsioni Meteo Trapani a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2522875″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

“L’acchianata a Erice” (scalata in bici) di Erice.



La scalata di Erice è un’esperienza che tutti i ciclisti trapanesi conoscono bene, come il Monte Pellegrino per i palermitani, Erice o meglio il Monte Erice è un parco giochi perfetto per chi si voglia allenare in bici da strada (esistono infatti diverse strade asfaltate per salire e scendere), in mountain bike (c’è un itinerario sterrato adatto a qualsiasi tipo di mountain bike, infine in enduro o downhill dato che esiste un single track molto impegnativo per le discese di Erice in gravity.

il circuito cicloturistico Trapani – Erice – Trapani adatto per tutti puoi trovarlo sul link di  Strava 


 

“La Pista Ciclabile delle Saline” fra Trapani e Paceco.



La pista ciclabile delle Saline è bellissima, forse avrebbe bisogno di un pò di manutenzione ma con la bici è possibile percorrerla fino ad un certo punto e, previa autorizzazione, addentrari nella riserva naturale e osservare gli uccelli migratori. Se invece non si ha tempo per le scartoffie, accontentandosi di percorrere solo la pista ciclabile, si costeggia le splendide saline fra montarozzi di sale pantani di un intenso colore rosa.

Nocitra Bike Shop

  • assistenza bici muscolari
  • assistenza bici a pedalata assistita
  • vendita accessori
  • vendita ricambi

I Misteri (festività religiosa).

Periodo: Ogni Venerdì Santo

IQuella dei Misteri di Trapani non è solo una festa religiosa, è emozione, devozione, gioia di condividere la strada, i palazzi, i profumi e la gente di una città viva e allegra. Durante la festa dei Misteri i trapanesi condividono 24 ore di passione e di stupore che culminano nel gesto dell’Annacata ripetuto diverse volte dalle Vare  (alcune delle quali molto antiche e realizzate da famosi scultori) durante la processione. 

Per consultare gli altri eventi in città, consigliamo di consultare il portale di Balarm Trapani

cicloturismo a
Paceco

(Paceca)
Tappa 1 al Km 9,5

Il territorio di Paceco è fortemente legato a quello di Trapani anche se profondamente differente per storia, cultura, tradizioni. Trapani è una città di cultura ed eccelenze marinare mentre Paceco è la perfetta comunità di eccellenze agricole e enogastronomiche a cominciare dal celebre “aglio rosso di Nubia” (presidio Slow Food) per finire al delizioso “meloncino cartucciaro”, passando per il pregiato sale marino delle saline che condivide con Trapani.

Previsioni Meteo Paceco a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2523942″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

Il Lago di Paceco 

il territorio di Paceco è perfetto per il cicloturismo, per il cicloturismo sportivo e per il mountain biking. In effetti, l’area circostante la cittadina è caratterizza da un’orografia variabile. Da un lato la lunga pianura che da Trapani porta fino al Lago di Paceco, dall’altro la Montagna Grande che guarda questa pianura dall’alto dei suoi 540 metri. La presenza di una fitta rete viaria secondaria e lo scarso traffico veicolare completa la vocazione ciclistica e cicloturistica di Paceco.

La Riserva Naturale delle saline di Trapani e Paceco

perfetta per una passeggiata cicloturistica immersi nella natura, questa riserva è però accessibile solo previa richiesta alle autorità competenti.

Purtroppo non ci sono ciclofficine che possano offrire assistenza a Paceco. Se conosci una ciclofficina a Paceco puoi inserirla gratuitamente compilando il modulo di adesione a questo link

cicloturismo a
Vita

(Vita)
Tappa 1 al Km 49,5

Vita è un piccolo borgo ricco di storia e diversi eventi hanno segnato profondamente la città. Dalle tracce risalenti al popolo degli Elimi fino alle tracce del passaggio di Garibaldi in particolare il ricordo dei vitesi che combatterono nella vicina Calatafimi. Le tracce più commoventi sono i ruderi delle case distrutte dal terremoto del 1968 che scosse la Valle del Belice. Alcune di queste case sono ancora presenti nel tessuto urbano.

Previsioni Meteo Vita a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2522718″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

A due passi da Segesta e le terme

grazie all’orografia del suo territorio, Vita può essere molto interessante per chi volesse praticare il mountain biking o il cicloturismo d’avventura. In particolare, dal piccolo borgo di Vita, con una pedalata di pochi chilometri è possibile raggiungere le terme di Segesta.

Dall’altro lato, a soli 2 km dal centro abitato, è possibile raggiungere  il Bosco Baronia dove ci sono sentieri interessanti per i mountain bikers. 

Purtroppo non ci sono ciclofficine che nei pressi di Vita. Se conosci una ciclofficina o un centro di assistenza bici puoi inserirla gratuitamente compilando il modulo di adesione a questo link

Bike Hotels Salemi Sicily Divide

cicloturismo a
Salemi

(Salemi)
Tappa 1 Var al Km 58,5

Salemi è un borgo molto suggestivo che di diritto è membro del Club dei Borghi più Belli d’Italia. La sua antichissima storia ha visto i popoli più potenti del Mediterraneo scontrarsi per il suo controllo. La sua posizione strategica le consentiva di guardare a est e a sud fino al mare oltre che guardare fino alla vicina Paceco dove si produceva il preziosissimo sale marino. L’attuale borgo sorge dove un tempo sorgeva Halicyae potente e ricca città. Oggi possiede uno dei centri storici più belli fra i borghi della Sicilia occidentale. Ancora presenti alcuni ruderi lasciati dal terremoto del 1968 che distrusse parte della Valle del Belice segnando per sempre il suo territorio.

Hotel La Giummara ***

[booking_product_helper shortname=”salemi hotel la giummara”]



Affittacamere Palazzo Torralta

[booking_product_helper shortname=”salemi palazzo torralta”]



Relais Baglio Borgesati

[booking_product_helper shortname=”salemi baglio borgesati”]



B&B Portagibli

[booking_product_helper shortname=”salemi portagibli”]

 

Extra Bar di Vito Conforto

questo bar è anche un checkpoint dove è possibile timbrare il Divider’s Pass.

MENU’ DEL DIVIDER € 5,00

1 Panino

1 Bibita in lattina

1 Caffè

1 Granita

Previsioni Meteo Salemi a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2523557″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

Il bosco delle Finestrelle e la sfida del Monte delle Rose

Salemi appartiene al Club dei Borghi più belli d’Italia e ne ha tutto il diritto data la belezza del suo centro storico. Per i cicloturisti il bellissimo Bosco delle Finestrelle, attraversato da una fitta rete di sentieri, e il Monte delle Rose che dopo una salita taglia fiato, giunge all’antennone della Rai dal quale si gode di una bellissima vista sull’intero borgo.

Purtroppo non ci sono ancora ciclofficine a San Cipirello però puoi aggiungerne gratuitamente compilando il modulo di contatto.

Festeggiamenti in onore di San Biagio (festa patronale).

 

Periodo: 16 luglio

Bike Hotels Nuova Gibellina Sicily Divide

cicloturismo a Gibellina Nuova

(Jibbiddina)
Tappa 1 Var al Km 68,5

Gibellina ha due cuori pulsanti: uno che alimenta il ricordo della città, non più esistente, ridotta in macerie dal terremoto del 1968 e uno che pulsa in una città moderna e luminosa, ricostruita da artisti di fama internazionale negli anni successivi al terremoto con stili all’avanguardia per l’epoca. Una realtà come Nuova Gibellina suscita emozioni contrastanti, in bilico fra nostalgia e stupore, quindi bisogna esplorarla in tutti i suoi contrasti ed amarla perchè non può lasciare indifferenti. Il territorio che la circonda è perfetto per il cicloturismo sia in mountain bike che stradale. Da quisi possono incontrare i Dividers provenienti da Trapani e diretti a Catania.

B&B Mille e una notte

Come nei racconti “Le mille e una notte” il cicloturista si può perdere fra le vie di Nuova Gibellina osservando le decine di opere scultoree e architettoniche contemporanee che raccontano una storia recente di rinascita, resilienza, emozioni, colori, sapori, paesaggi; come viaggiatori curiosi a caccia di storie e di dettagli, impazienti di perdersi dentro i labirinti creati dalle trame –non solo urbanistiche- esploratori di nuovi percorsi.

 

 

MOMA Cafè

 

questo bar è anche un checkpoint dove è possibile timbrare il Divider’s Pass.

MENU’ DEL DIVIDER

COLAZIONE € 4,00

1 Cornetto

1 Caffè o cappuccino

1 Succo

PRANZO € 15,00

1 primo

1 secondo

1 bibita in lattina

1 caffè

 

Previsioni Meteo Gibellina a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2524614″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

Pedalare nella memoria

Il territorio di Gibellina è perfetto sia per la pratica del cicloturismo che per il ciclistmo sportivo. Le pianure intorno alla cittadina consentono di pedalare in libertà e velocità ma è sul monte Finestrelle che è possibile divertirsi sia con la mountain bike che con la bici gravel. La seconda tappa da Gibellina a Sambuca di Sicilia attraversa questo monte. Quello che però colpirà di più nella Tappa 1 Variante della Sicily Divide è il contrasto molto forte fra il territorio rurale che si è attraversato da Monreale e l’ingresso in una città realizzata “a tavolino” subito dopo il terremoto del 1968. I monumenti rivoluzionari e all’avanguardia (per l’epoca) sono, ancora oggi, oggetto di scontri fra chi li ritenga “fuori contesto”, chi “uno spreco” chi un monito per le generazioni future, affinchè amino il loro territorio. Questi monumenti, comunque, suscitano emozioni molto forti e sicuramente rendono Nuova Gibellina un luogo indimenticabile.

Purtroppo non ci sono ciclofficine attive a Nuova Gibellina. Puoi aiutarci segnalandone una gratuitamente compilando il modulo di contatto.

Festa di San Rocco (festa patronale).

Periodo: 16 luglio


Festa di San Giuseppe (festa religiosa).

Periodo: 18 – 19 marzo

Una delle più sentite feste non solo nell’area di Gibellina è la Festa di San Giuseppe per la quale vengono allestiti i tradizionali “Altari” votivi addobbati con abbondanza di pane, biscotti, buccellati presso i quali, tradizione vuole, che si offra il pranzo a tre bambini o “virgineddi”.