Tappe e traccia della Sicily Divide

le tracce GPX del percorso per mtb e gravel in Sicilia

Tutte le tracce GPX scaricabili della Sicily Divide, l’itinerario che attraversa la Sicilia da Trapani a Catania. Una ciclovia spontanea per il cicloturismo in gravel e mtb in Sicilia.

Tutte le tappe della Sicily Divide

La traccia della Sicily Divide in bici attraversa alcuni dei borghi e villaggi più belli della Sicilia che rischiano di diventare città fantasma per colpa dello spopolamento. Con la promozione del cicloturismo in queste aree interne pensiamo di sostenere il tessuto socio economico di queste comunità. Questa è la versione originale della Sicily Divide e va da Trapani a Catania. Soltanto la tappa 1 è diversa rispetto a quella che parte da Palermo. Da Nuova Gibellina l’itinerario è lo stesso per entrambe le versioni, da qui condividerete l’itinerario con i dividers provenienti da Palermo.

Tutte le tracce scaricabili in GPX e KML e altre informazioni utili per aiutarti a programmare la tuo viaggio in gravel o mountain bike sulla Sicily Divide. Se cerchi gli alloggi convenzionati visita la pagina dei bike hotels, se invece devi ancora richiedere il pass puoi farlo compilando il modulo di richiesta nella pagina di richiesta del divider’s pass. Se invece hai già percorso l’itinerario e vuoi essere inserito nella lista dei finisher, puoi farlo nella pagina del Club dei Dividers.

Tutte le tappe della Sicilia Divide

Tappa 1 - da Trapani a Gibellina in bici

Tappa 1

da Trapani a Nuova Gibellina in bici

Un itinerario cicloturistico mediamente impegnativo che da Trapani con le sue antiche saline, costeggiando laghi e campi di grano, giunge fino a Nuova Gibellina, con i suoi monumenti futuristici nati durante la ricostruzione post-terremoto.

Giorno: 1 di 7

Distanza percorsa nel giorno: 68 km

Distanza: 68 km

Ascesa della tappa: 1180 m

Discesa della tappa: 930 m

Pendio medio: +2,4%

Tappa 2 - da Gibellina a Sambuca di Sicilia in bici

Tappa 2

da Gibellina a Sambuca di Sicilia in bici

Un itinerario cicloturistico molto impegnativo nella prima sezione immersa nella natura del Bosco Finestrelle. Indimenticabile e suggetivo poi l’incontro con il monumento del Cretto di Burri e i ruderi delle città distrutte dal terremoto del 1968. Bellissima la città di Sambuca di Sicilia membro del Club dei Borghi più belli d’Italia.

Giorno: 2 di 7

Distanza: 68 km

Ascesa della tappa: 1421 m

Discesa della tappa: 930 m

Pendio medio: +2,4%

Tappa 3 - da Sambuca di Sicilia a S.S. Quisquina bici

Tappa 3

da Sambuca di Sicilia a S.S. Quisquina in bici

Dopo una partenza relativamente pianeggiante, il gioco si fa duro con due salite impegnative, la prima per  da Burgio fino a Lucca Sicula e la seconda dal suggestivo Invaso Castello fino a Santo Stefano Quisquina. Una tappa spettacolare con panorami mozzafiato e l’incontro con piccoli borghi pieni di storia, per veri cicloesploratori.

Giorno: 3 di 7

Distanza: 55 km

Ascesa della tappa: 1660 m

Discesa della tappa: 1280 m

Pendio medio: +4,4%

Tappa 4 - da S.S. Quisquina a Montedoro bici

Tappa 4

da Santo Stefano Quisquina a Montedoro in bici

Una tappa che ha più discese che salite. Nella prima sezione è di tutto relax con lunghe discese e panorami indimenticabili su boschi e campi di grano. Una sola salita impegnativa per raggiungere la cima del monte su cui si trova Mussomeli e poi un’altra lunga discesa con una sola piccola salita prima di Montedoro, piccolo borgo perfetto per rilassarsi e godere del paesaggio.

Giorno: 4 di 7

Distanza: 60 km

Ascesa della tappa: 1505 m

Discesa della tappa: 1770 m

Pendio medio: +4,3%

Tappa 5 - da Montedoro a Enna bici

Tappa 5

da Montedoro a Enna in bici

Poco impegnativa fino a Caltanissetta e alla lunga discesa che segue, una passeggiata. Poi tutto cambia! Una lunga salita, fino alla cima del monte sul quale sorge Enna, il capoluogo più alto d’Italia. Destinazione molto suggestiva e spesso ammantata dalla nebbia, anche nei mesi più caldi.

Giorno: 5 di 7

Distanza: 68 km

Ascesa della tappa: 1990 m

Discesa della tappa: 1530 m

Pendio medio: +5,1%

Tappa 6 - da Enna a Regalbuto in bici

Tappa 6

da Enna a Regalbuto in bici

Un itinerario cicloturistico molto impegnativo nella prima sezione immersa nella natura del Bosco Finestrelle. Indimenticabile e suggetivo poi l’incontro con il monumento del Cretto di Burri e i ruderi delle città distrutte dal terremoto del 1968. Bellissima la città di Sambuca di Sicilia membro del Club dei Borghi più belli d’Italia.

Giorno: 6 di 7

Distanza: 60,5 km

Ascesa della tappa: 1513 m

Discesa della tappa: 1910 m

Pendio medio: +4,4%

Tappa 7 - da Regalbuto a Catania in bici

Tappa 7

da Regalbuto a Catania in bici

L’ultima tappa! Nonostante sia di tutta discesa, il fondoschiena “frigge” sulla sella per la voglia di completare l’avventura in bici. Tutte le energie spese saranno ricompensate dalla vista del Mare di Catania. Un buon arancino (o arancina?) mangiato all’ombra dell’Elefantino e tutto sarà un dolce ricordo!

Giorno: 7 di 7

Distanza: 59,5 km

Ascesa della tappa: 880 m

Discesa della tappa: 1400 m

Pendio medio: +3,3%

Tappa 1 var - da Palermo a Gibellina in bici

Tappa 1 Variante

da Palermo a Gibellina in bici

Una tappa impegnativa che parte da Palermo con i suoi splendidi monumenti arabo-normanni, le fastose chiese barocche e l’inarrestabile movida notturna, scavalca i monti che la circondano per giungere infine a Nuova Gibellina.

Giorno: 1 di 7

Distanza percorsa nel giorno: 75 km

Ascesa del giorno: 1532 m

Discesa del giorno: 1302 m

Pendio medio: +3,6%

Aiutiamo i borghi più belli della Sicilia!

La traccia della Sicily Divide in bici attraversa alcuni dei borghi e villaggi più belli della Sicilia che rischiano di diventare città fantasma per colpa dello spopolamento. Con la promozione del cicloturismo in queste aree interne pensiamo di sostenere il tessuto socio economico di queste comunità.

Il percorso in gravel in Sicilia!

Sul sito sono pubblicate le tracce GPX gratuite dell’itinerario ciclabile Sicily DIvide. Con un piccolo contributo potrai accedere  alla App di navigazione anche offline per percorrere in bici la Sicily Divide con una voce guida passo passo, anche se non hai la connessione a internet.

Nella pagina dei Bike Hotels sulla Sicily Divide troverai tutti gli alloggi sull’itinerario ciclabile della Sicily Divide. Ovviamente, potrai scegliere altre strutture. Quelle che noi ti consigliamo, sono le strutture che hanno un luogo sicuro per la tua bici e altri servizi per i cicloturisti.

Noi ti proponiamo delle tappe ma tu puoi fermarti dove vuoi e quando vuoi in una delle 42 città e borghi attraversati dalla Sicily Divide. Decidi tu come affrontare questa avventura in bici, quando fermarti e dove dormire. Basta timbrare il pass per entrare nel Club dei Dividers!

Il progetto Sicily Divide ha come obiettivo principale di aiutare le comunità delle aree interne della Sicilia con la promozione del cicloturismo partendo dal presupposto che le coste della Sicilia  in bicicletta sono molto affascinanti e divertenti in tutte le stagioni ma la Sicilia ha molto altro da offrire, ai cicloturisti, anche nel suo profondo centro. Le aree remote e montagnose dell’Appennino Siciliano e delle grandi valli del centro dell’isola regalano panorami, profumi ed incontri indimenticabili, soprattutto nelle strade secondarie che sono delle piste ciclabili di fatto. Il centro della Sicilia in bici è roba da duri ma è uno degli itinerari ciclabili più affascinanti, divertenti e avventurosi d’Europa.