Sicily Divide è un itinerario cicloturistico permanente e d’avventura da Trapani a Catania, progettato per essere percorso in bici gravel e mountain bike. L’itinerario è stato creato nel 2020 dall’Associazione Ciclabili Siciliane di Palermo per favorire lo sviluppo del cicloturismo nelle aree interne della Sicilia.
Borghi che vigilano su campi sconfinati di grano, a ridosso di pascoli dove migliaia di pecore godono del caldo sole di Sicilia; strade tranquille e dimenticate dove l’asfalto ha lasciato il posto alla ghiaia; l’incontro con le persone nelle piazzette dove, ancora oggi, gli anziani giocano a briscola fra un caffè e un amaro. Questa è la Sicilia nascosta e segreta che tutti i ciclisti vogliono conoscere prima o poi. Tutti tranne i ciclisti con bici da corsa. Questi, infatti, fino a oggi erano gli unici ciclisti che non potevano godere delle bellezze della Sicily Divide dato il tipo di fondo misto dell’itinerario, impossibile da percorrere con i sottili copertoncini delle BDC.
Ciclabili Siciliane, però, ha come primo obiettivo quello della promozione del cicloturismo in Sicilia e gli stradisti hanno tutto il diritto di potere viaggiare con la propria bici da corsa, esplorando e gustando un territorio perfetto per allenarsi con le giuste salite e le giuste distanze.
Per elaborare un itinerario che fosse allettante anche per i ciclisti in bici da corsa, si è partiti dalla traccia ufficiale della Sicily Divide e si è affidato a Ninni Stella del Parco Ciclistico Ericino il compito di testare la nuova traccia per bici da corsa che, ovviamente, sarà in continua evoluzione negli anni a venire.
Chi è Ninni Stella?
Ninni Stella di Star Cycling Lab, 37 anni di Marsala, preparatore atletico, tecnico federale e padre del Parco Ciclistico Ericino è il comandante di questa spedizione.
Il creatore del giovane Parco Ciclistico Ericino, nato sul solco del celeberrimo e più strutturato Parco Ciclistico Etna (di Paolo Alberati), è colui che testerà per primo l’itinerario per bici da corsa della Sicily Divide così da valutarne la fattibilità e la percorribilità.
Verificare la percorribilità di un itinerario permanente di questo tipo, serve a garantire a tutti i ciclisti che seguiranno di viaggiare in serenità, sapendo che le strade sono state già controllate da esperti ciclisti.
Chi sono i compagni di viaggio di Ninni?
Ninni non viaggerà d solo, a fargli da alfieri ci saranno due ciclisti che si allenano con lui e che amano esplorare il territorio in bici da corsa:
Francesco Bileti, 30 anni di Macari, Operatore turistico ed Atleta di Star Cycling Lab, già avvezzo a queste avventure, ha già preso parte a molti Training Camp anche all’estero oltre che in Sicilia
Enrico Bendici, 42 anni di Marsala, professionista nel settore della sanità, amante della bici a 360°, si diletta in viaggi, escursioni su strada e in Mtb;
Francesco Bileti – Macari
Enrico Bendici – Marsala
Ecco la traccia di Sicily Divide in bici da corsa che i tre eroi hanno percorso. L’itinerario unisce il Parco Ciclistico Ericino al Parco Ciclistico dell’Etna, due luoghi molto speciali per chi si voglia allenare in bici da corsa in Sicilia.
L’itinerario Sicily Divide per bici da corsa va dal Parco Ciclistico Ericino fino a Parco Cilistico dell’Etna, attraversando per intero tutta la Sicilia.
Ecco i dati tecnici:
Sicily Divide non è solo un itinerario ma anche una linea che unisce il Parco Cilistico Ericino e il Parco Ciclistico dell’Etna, due eccellenze nel panorama ciclistico sportivo e cicloturistico in Sicilia.
L’idea, infatti, è quella di permettere ai ciclisti con bici da corsa, o club di ciclisti, di allenarsi su un itinerario impegnativo e affascinante durante il quale godere di un paesaggio straordinario dalle panoramiche curve di monte Erice, su Trapani e le saline, fino alle brulle e maestose alture dell’Etna.
© 2022 sicilydivide.it – Tutti i diritti riservati | Sicily Divide è un marchio registrato | Progetto di Bike Mobility Consulting