Tappa 2: da Gibellina a Sambuca in bici

Cretto di Burri, Ruderi di Poggioreale, Santa Margherita di Belice, un'immersione negli eventi drammatici del 1968

questa pagina riassume la descrizione della “Tappa 2 della Sicily Divide da Gibellina a Sambuca di Sicilia in bici“, la mappa dei bike hotels, i checkpoints dove timbrare il Divider Pass, ciclofficine, fonti d’acqua e punti di interesse cicloturistico. 

L’itinerario va da Gibellina a Sambuca in bici, attraversando i centri abitati distrutti dal terremoto del 1968 i ruderi dei quali raccontano una storia drammatica di distruzione ricostruzione, una storia siciliana, una storia italiana.

Caratteristiche e descrizione dell'itinerario cicloturistico

Sicily Divide Tappa 2 - da Nuova Gibellina a Sambuca di Sicilia in bici

Distanza: 71 km
Dislivello: +1428 m/-1321 m
Pendio max. 14%
Pendio medio: 3,9%

Bike Hotels e Checkpoint sulla Tappa 2
da Gibellina a Sambuca di Sicilia in bici

Il percorso da Gibellina a Sambuca in bici è mediamente impegnativo. Il tema predominante di questa tappa è la ricerca delle tracce storiche del terremoto del 1968 che distrusse la Valle del Belice. Punti di interesse imperdibili sono il Cretto di Burri, una enorme modello di cemento che riproduce il vecchio centro abitato di Gibellina, raso al suolo dal terremoto e i Ruderi di Poggioreale che mostrano una città congelata a quella tragica notte del 14 gennaio 1968. Una città ricostruita altrove perchè era impensabile ricostruirla.

Tabella clima tappa 2 da Gibellina a Sambuca in bici

clima cicloturismo Sicily DIvide Tappa 2

Le foto e la traccia scaricabile della tappa 2

Le altre tappe della Sicily Divide (clicca per aprire)

Puoi percorrere la Sicily Divide quando vuoi, in totale autonomia. Per ottenere il brevetto di Divider richiedi il Divider Pass attraverso il modulo.

Vuoi tua struttura ricettiva, ciclofficina, associazione, ente pubblico può diventare gratuitamente sul nostro sito?Compila il modulo.

Destinazioni sulla Tappa 2 da Gibellina a Sambuca in bici

Bike Hotels Nuova Gibellina Sicily Divide

cicloturismo a Gibellina Nuova

(Jibbiddina)
Tappa 2 Var al Km 0

Gibellina ha due cuori pulsanti: uno che alimenta il ricordo della città, non più esistente, ridotta in macerie dal terremoto del 1968 e uno che pulsa in una città moderna e luminosa, ricostruita da artisti di fama internazionale negli anni successivi al terremoto con stili all’avanguardia per l’epoca. Una realtà come Nuova Gibellina suscita emozioni contrastanti, in bilico fra nostalgia e stupore, quindi bisogna esplorarla in tutti i suoi contrasti ed amarla perchè non può lasciare indifferenti. Il territorio che la circonda è perfetto per il cicloturismo sia in mountain bike che stradale. Da quisi possono incontrare i Dividers provenienti da Trapani e diretti a Catania.

B&B Mille e una notte

Come nei racconti “Le mille e una notte” il cicloturista si può perdere fra le vie di Nuova Gibellina osservando le decine di opere scultoree e architettoniche contemporanee che raccontano una storia recente di rinascita, resilienza, emozioni, colori, sapori, paesaggi; come viaggiatori curiosi a caccia di storie e di dettagli, impazienti di perdersi dentro i labirinti creati dalle trame –non solo urbanistiche- esploratori di nuovi percorsi.

 

 

MOMA Cafè

 

questo bar è anche un checkpoint dove è possibile timbrare il Divider’s Pass.

MENU’ DEL DIVIDER

COLAZIONE € 4,00

1 Cornetto

1 Caffè o cappuccino

1 Succo

PRANZO € 15,00

1 primo

1 secondo

1 bibita in lattina

1 caffè

 

Previsioni Meteo Gibellina a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2524614″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

Pedalare nella memoria

Il territorio di Gibellina è perfetto sia per la pratica del cicloturismo che per il ciclistmo sportivo. Le pianure intorno alla cittadina consentono di pedalare in libertà e velocità ma è sul monte Finestrelle che è possibile divertirsi sia con la mountain bike che con la bici gravel. La seconda tappa da Gibellina a Sambuca di Sicilia attraversa questo monte. Quello che però colpirà di più nella Tappa 1 Variante della Sicily Divide è il contrasto molto forte fra il territorio rurale che si è attraversato da Monreale e l’ingresso in una città realizzata “a tavolino” subito dopo il terremoto del 1968. I monumenti rivoluzionari e all’avanguardia (per l’epoca) sono, ancora oggi, oggetto di scontri fra chi li ritenga “fuori contesto”, chi “uno spreco” chi un monito per le generazioni future, affinchè amino il loro territorio. Questi monumenti, comunque, suscitano emozioni molto forti e sicuramente rendono Nuova Gibellina un luogo indimenticabile.

Purtroppo non ci sono ciclofficine attive a Nuova Gibellina. Puoi aiutarci segnalandone una gratuitamente compilando il modulo di contatto.

Festa di San Rocco (festa patronale).

Periodo: 16 luglio


Festa di San Giuseppe (festa religiosa).

Periodo: 18 – 19 marzo

Una delle più sentite feste non solo nell’area di Gibellina è la Festa di San Giuseppe per la quale vengono allestiti i tradizionali “Altari” votivi addobbati con abbondanza di pane, biscotti, buccellati presso i quali, tradizione vuole, che si offra il pranzo a tre bambini o “virgineddi”.

cicloturismo a
Poggioreale

(Puggiuriali)
Tappa 2 al Km 30

L’area di Poggioreale è rurale e caratterizzata da una fitta rete di strade secondarie con traffico scarso o nullo che attraversano sterminati campi coltivati a vite da vino, ulivi e altri prodotti agricoli tipici del territorio. Il paesaggio, soprattutto al tramonto, assume delle sfumature di luce straordinarie e suggestive. Non ci sono molti centri abitati e quelli che insistono sul territorio sono piccoli e molto accoglienti. Ancora oggi è possibile mangiare prodotti locali di ottima qualità a prezzi convenienti. Il cicloturismo a Poggioreale è quindi di massimo interesse sia per i ciclisti su bici da corsa, per i gravel bikers e per i cicloturisti interessati all’enogastronomia.

Villa Pietra Casa Vacanze

 

Bar Culmone

  • bar
  • rosticceria
  • pasticceria
  • bici a vista

Ristorante Pizzeria Il Campanile

  • ristorante
  • pizzeria
  • bici a vista

Previsioni meteo Poggioreale a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2523747″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

I Ruderi di Poggioreale

l’attuale centro di Poggioreale è stato costruito subito dopo il terremoto del 1968 che distrusse buona parte dei centri abitati della Valle del Belice. Il vecchio centro abitato si trova alcuni chilometri più avanti sull’itinerario della Sicily Divide ed è davvero suggestivo. Il vecchio centro abitato non è accessibile per il rischio di crolli degli edifici ma è una delle più affascinanti Ghost Town in Sicilia.

Purtroppo non ci sono ciclofficine nei pressi a Poggioreale. Se conosci una ciclofficina a Poggioreale e dintorni che possa offrire assistenza ai cicloturisti puoi inserirla gratuitamente compilando il modulo di adesione a questo link

Sagra della Muffuletta (manifestazione gastronomica).

Periodo: ottobre

La sagra promuove il tipico pane della zona di Poggioreale che viene condito con olio extravergine di oliva, formaggio, acciughe e altri prodotti tipici della zona.

cicloturismo a
Salaparuta

(Salaparuta)
Tappa 2 al Km 35

Come indicato per i territori circostanti, anche l’area di Salaparuta è caratterizzata da una fitta rete di strade secondarie e rurali con un traffico scarso o addirittura nullo. Questo fa di Salaparuta una interessante destinazione cicloturistica per chi cerca dei paesaggi rurali in cui sia possibile incontrare piccoli centri abitati con una forte tradizione enogastronomica. La vocazione al cicloturismo eno-gastronomico è ancora più evidente se si considera che il territorio circostante il centro abitato di Salaparuta è caratterizzato da sconfinati vigneti e uliveti, molto suggestivi soprattuto se attraversati in bici da corsa, bici da viaggio o bici gravel.

Previsioni meteo Salaparuta a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2523558″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

I ruderi di Salaparuta

a qualche chilometro dal moderno centro abitato di Salaparuta, sull’itinerario della Sicily Divide, si incontrano i ruderi di Salaparuta risalenti al terremoto del 1968. Come per molti altri borghi della zona si preferì realizzare un nuovo centro abitato piuttosto che ricostruire quello vecchio. Alcuni ruderi sono tutttora visitabili e comunque visibili durante la pedalata nei dintorni dell’area in cui sorgeva il vecchio centro abitato di Salaparuta.

A Salaparuta non ci sono officine per biciclette. Se conosci una ciclofficina o un negozio di biciclette che offra assistenza meccanica, puoi inserirla gratuitamente compilando il modulo di adesione a questo link

Cicloturismo a Montevago

(Muntivau)
Tappa 2 al Km 44

Montevago, o meglio Montevago Terme, è una piccola cittadina che vanta una delle stazioni termali più interessanti della Sicilia, le Terme di Acqua Pia che si trovano a pochi chilometri dal centro. Il cicloturismo a Montevago può essere molto suggestivo anche perché il vecchio centro abitato, distrutto dal terremoto del 1968, e quello nuovo sono adiacenti. Sull’itinerario della Sicily Divide da Gibellina a Sambuca in bici, si attraversano entrambi i centri. L’emozione è grande nell’esplorare in bici entrambe le realtà: una che racconta il dramma della devastazione del 1968 e l’altra la reazione e la resilienza di un popolo che guarda al futuro.

Previsioni meteo Montevago a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2524061″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

Cicloturismo a Montevago fra storia e futuro (ruderi e modernità).

Attraversare i Ruderi di Montevago in bici è un’esperienza indimenticabile. L’itienrario della Sicily Divide passa proprio attraverso il veccio centro abitato distrutto dal terremoto del 1968 e dove, ancora oggi, ci sono i ruderi delle case lesionate o distrutte. L’area viene utilizzata anche per manifestazioni e sagre. La conservazione della memoria in un’area che ha sofferto così tanto è fondamentale. La città nuova è moderna e vitale, con locali e servizi. Pedalare a Montevago è come viaggiare nel tempo dagli anni ’60 a oggi.

Cicloturismo a Montevago le Terme di Acquapia (con ricettività).

A pochi chilometri da Montevago ci sono le Terme di Acqua Pia, un centro termale con struttura ricettiva, immerso nella natura e davvero molto suggestivo.

A Montevago non ci sono officine per biciclette attualmente attive. Se conosci una ciclofficina o un centro di assistenza meccanica per biciclette, puoi inserirla gratuitamente compilando il modulo di adesione a questo link

cicloturismo a
S. Margherita di B.

(Santa Margarita)
Tappa 2 al Km 50

Santa Margherita Belice è una delle città colpite dal terribile terremoto del 1968 che ha saputo rinnovarsi ricostruendo una splendida piazza partendo da ciò che il terremoto aveva lasciato. Nelle tiepide giornate di primavera o nelle sere d’estate è molto piacevole sedere ad un bar e godere della vista della ritrovata bellezza della piazza di Santa Margherita Belice e del Palazzo Tomasi di Lampedusa. Uno dei quartieri della città, proprio adiacente alla piazza, conserva ancra oggi alcuni dei ruderi lasciati in piedi dall’evento sismico ma non più abitati. Passeggiare in bici per le vie di Santa Margherita Belice è davvero emozionante, suggetivo ed indimenticabile.

Caffè House 

 

questo bar è anche un checkpoint dove è possibile timbrare il Divider’s Pass.

MENU’ DEL DIVIDER

PRANZO € 5,00

1 panino

1 bibita in lattina

1 granita

1 caffè

Previsioni meteo Santa Margherita di Belice a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2523330″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

La piazza più bella 

Santa Margherita di Belice è uno dei centri più amati dai ciclisti siciliani perchè si trova in un’area in cui è possibile divertirsi sia con le bici stradali che con le bii gravel o mountain bike. I lunghi rettilinei che si alternano a sezioni in asfalto (alcune volte un pò accidentato) comunque poco travvicate, sono perfette per allenarsi lontano dai entri urbani affollati. Il centro di Santa Margherita di Belice è stato rinnovato, in particolare la piazza centrale, utilizzando come modello la piazza originale purtroppo distrutta dal terremoto del 1968. Nei vicoli adiacenti alla piazza è possibile trovare ancora alcuni ruderi dell’epoca.

Purtroppo nessuna ciclofficina trovata a Santa Margherita di Belice. Se conosci una ciclofficina a Santa Margherita di Belilce e vuoi inserirla gratuitamente, puoi farlo compilando il modulo di adesione a questo link

Festa del SS Crocifisso (festa patronale).

Periodo: prima domenica di maggio

Per informazioni sulle  manifestazioni, feste e sagre, consigliamo di consultare il sito di Sicilia in festa Santa Margherita di Belice

cicloturismo a
Sambuca di S.

(Sammuca)
Tappa 2 al Km 67

Sambuca di Sicilia ha una storia antica, fa parte del Club dei borghi più belli d’Italia, è famosa per le sue specialità culinarie, guarda il Lago Arancio ed è famosa per avere promosso, con grande successo, la vendita delle case abbandonate, sul proprio territorio, ad un prezzo simbolico. La zona è molto rinomata fra i ciclisti, soprattutto in MTB per via della vecchia linea ferroviaria abbandonata che qui termina la sua corsa e viene percorsa annualmente da diverse associazioni in seno a manifestazioni cicloturistiche e ciclistiche sportive. Sambuca ha tutte le carte in regola per essere una delle destinazioni cicloturistiche più famose di Sicilia.

Caffè Beccadelli

Corso Umberto I, 148 Sambuca di Sicilia

+390925941048

 

Caffè Beccadelli

questo bar è anche un checkpoint dove è possibile timbrare il Divider’s Pass.

 

MENU’ DEL DIVIDER 

COLAZIONE € 4,00

1 cornetto + cassatella (oppure 1 minna)

1 caffè / cappuccino /succo

1 caffè

PRANZO € 13,00

1 primo

1 bibita in lattina

1 caffè 

1 minna

APERITIVO € 5,00

B&B Il Cortile del Marchese Beccadelli

Tutte le unità comprendono un’area salotto e una cucina completamente attrezzata con vari utensili, tra cui un microonde, un frigorifero, un forno e un piano cottura. Il bagno privato è completo di bidet, asciugacapelli e set di cortesia.

Previsioni meteo Sambuca di Sicilia a 6 giorni

[awesome-weather owm_city_id=”2523533″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]

Il borgo più bello d’Italia e il Lago Arancio

Sambuca è uno dei borghi più belli d’Italia per le sue caratteristiche architettoniche ma, a pochi chilometri dal centro, sull’itinerario della Sicily Divide, esiste anche un’altra chicca che il cicloturismo a Sambuca di Sicilia può regalare: il Lago Arancio. La nebbia che si solleva dolcemente, la vecchia torre che si specchia sulle acque cristalline, le strade secondarie che lo costeggiano e che hanno un traffico nullo o quasi. Davvero uno spettacolo che non si può dimenticare.

 

Non ci sono negozi di bici o Ciclofficine a Sambuca di Sicilia. Puoi inserirne una  gratuitamente compilando il modulo di adesione a questo link

Un borgo attivo come Sambuca di Sicilia organizza molti eventi e non tutti hanno una cadenza annuale. Meglio informarsi con largo anticipo sugli eventi presenti in città al sito di sicilia in festa