Questa pagina riassume la descrizione della “Tappa 4 della Sicily Divide da Santo Stefano Quisquina a Montedoro in bici“, una delle sezioni illustra la mappa con i bike hotels, i checkpoints dove timbrare il Divider Pass, ciclofficine, meteo, fonti d’acqua e punti di interesse cicloturistico.
L’itinerario va da Santo Stefano Quisquina a Montedoro in bici, proiettando il ciclista dal misterioso borgo della Quisquina, famoso per i suoi bosci, fino al piccolo borgo di Montedoro, che ha una storia antica da raccontare fin dai primi insediamenti del popolo dei Sicani fino alle più recenti vicende legate alle miniere di zolfo.
Distanza: 62 km
Dislivello: +1479 m/-1761 m
Pendio max. 15,4%
Pendio medio: 4,7%
Il percorso da Santo Stefano Quisquina a Montedoro in bici è il meno impegnativo della Sicily Divide dato che non ha elevazioni importanti né strappi da affrontare in salita. Un’unica salita mediamente impegnatva di circa 10 km per raggiungere la sommità del monte su cui si trova Mussomeli, una delle più suggestive città della tappa. Per il resto si pedala in pianoro, discesa o salita non particolarmente impegnativa.
Puoi percorrere la Sicily Divide quando vuoi, in totale autonomia. Per ottenere il brevetto di Divider richiedi il Divider Pass attraverso il modulo.
Vuoi tua struttura ricettiva, ciclofficina, associazione, ente pubblico può diventare gratuitamente sul nostro sito?Compila il modulo.
Cammarata e il Monte Cammarata sono destinazioni cicloturistiche di crescente interesse anche perchè viene attraversata, ogni anno, da centinaia di cicloturisti che percorrono le molte vie e itinerari che hanno previsto la sosta a Cammarata come tappa o mezza tappa.
Il meteo a Cammarata nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2525433″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“Il crocevia” (Cammarata e San Giovanni Gemini le città che devi attraversare).
Negli ultimi anni in Sicilia sono nate o sono state rilanciate molte Vie, Cammini e itinerari cicloturistici. Ciascuno di questi percorre un diverso itinerario e, ovviamente, attraversa territori e borghi molto diversi. La maggior parte degli itinerari che attraversano la Sicilia, però, passano da Cammarata e San Giovanni Gemini. Probabilmente perchè, anche se solo a livello regionale, tutte le vie portano a Cammarata. Scherzi a parte, il territorio di Cammarata è molto interessante dal punto di vista cicloturistico perchè è caratterizzato da paesaggi mozzafiato, una fitta rete di vie secondari e rurali che sono percorribili in tutta tranquillità per via del traffico scarso o nullo. Una rete di sentieristica completa l’importanza di questa zona per il cicloturismo in mountain bike.
San Giovanni Gemini vive in simbiosi con l’adiacente Cammarata e ne condivide anche la forte vocazione cicloturistica legata agli itinerari cicloturistici che attraversano il territorio di entrambi i comuni sulla fitta rete di vie secondarie, rurali e sentieri.
Il meteo a San Giovanni Gemini nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2523462″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“Il borgo dei mountain bikers” (insieme a Cammarata)
così come Cammarata, anche San Giovanni Gemini è molto interessante dal punto di vista cicloturistico grazie ai molti itinerari che già la prevedno come tappa, alla fitta rete di strade secondarie e rurali con poco traffico e grazie infine alla rete di sentieri che consente di fare cicloturismo in mountain bike in tutto il territorio circostante.
Mussomeli è un centro molto importante per il cicloturismo in Sicilia. Molti itinerari cicloturistici per diletto o sportivi, passano da questa città dato che si trova al centro di una fitta rete di strade e sentieri in un territorio dalla grande attratività storica e culturale.
Bar Tio Pepe
questo bar è anche un checkpoint dove è possibile timbrare il Divider’s Pass.
MENU’ DEL DIVIDER
PRANZO € 15,00
1 primo
1 bibita in lattina
1 caffè
1 biglietto omaggio per l’ingresso al Castello Manfredonico di Mussomeli
Il meteo a Mussomeli nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2524028″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“Il Castello in bici”
Uno degli elementi più caratterizzanti di Mussomeli è il castello Manfredonico. Questo punto di interesse è particolarmente amato dai bikers di Mussomeli che, nella maggior parte degli eventi, lo sceglie come punto di partenza o di arrivo. Il territorio di Mussomeli ha una naturale predisposizione al cicloturismo grazie alle salite che consentono allenamenti di livello elevato, alle strade secondarie e rurrali con traffico nullo o quasi e alla fitta rete di sentieri perfetti per il cicloturismo in mountain bike.
Purtroppo non ci sono ciclofficine a Mussomeli. Se ne conosci una puoi inserirla compilando il modulo di contatto a questo link
Non ci sono eventi da segnalare a Mussomeli. Se ne stai organizzando uno puoi comunicarcelo all’email info@sicilydivide.it
Bompensiere è già un centro di grande interesse per il cicloturismo grazie alla sua posizione strategica e perchè è già attraversato da altri itinerari cicloturistici siciliani molto amati dai cicloturisti e i ciclisti locali o provenienti dall’estero.
Bar Falletta
Il meteo a Bompensiere nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2525535″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“La variante SIBIT”
Bompensiere è uno dei borhi attraversati dalla variante della SIBIT, uno dei progetti di cicloturismo “calati dall’alto” di un progetto europeo con abbondanza di fondi e di opportunità. Il progetto ha in parte esaurito il proprio potenziale e, pur non avendo raggiunto tutti i suoi obiettivi, ha fatto nascere la consapevolezza che il cicloturismo sia una buona opporutnità per un territorio purchè ci siano progetti validi. Bompensiere per la Sicily Divide è una tappa findamentale per la sua posizione strategica e per le bellezze del suo territorio perfetto per il cicloturismo.
Purtroppo non siamo riusciti a trovare una ciclofficina a Bompensiere ma sarebbe importante offrire assistenza ai cicloturisti in difficltà. Se ne conosci una potresti inserirla gratuitamente nel portale compilando il modula a questo link.
Non conosciamo gli eventi in programma nella città di Bompensiere ma sarebbe utile per i cicloturisti inserirne qualcuno. Se conosci qualche evento a Bompensiere puoi segnalarlo all’indirizzo email info@sicilydivide.it
Montedoro è un borgo che può riservare molte sorprese ai cicloturisti. Il territorio intorno al centro abitato è famoso, nel bene e nel male, per la storia del borgo, strettamente legata a quelle dell’estrazione dello zolfo.
Hotel Diffuso Montedoro ***
Bar Pizzeria La Tavernetta
questo bar è anche un checkpoint dove è possibile timbrare il Divider’s Pass.
MENU’ DEL DIVIDER
COLAZIONE € 4,00
1 cornetto o rosticceria
1 caffè o cappuccino o succo
1 granita
PRANZO € 5,00
1 panino
1 bibita in lattina
1 caffè
1 granita
APERITIVO € 5,00
Il meteo a Montedoro nei prossimi 6 giorni
[awesome-weather owm_city_id=”2524071″ units=”auto” show_icons=”1″ custom_bg_color=”#F85304CF” text_color=”#ffffff”]
“Le zolfare”
Il territorio di Montedoro è famoso per le zolfare, ormai, in disuso, che sono diffuse, in larga misura nel territorio. Pedalare nella complessa e difficile storia dell’estrazione dello zolfo in Sicilia è come viaggiare nel tempo, in un emozionante itinerario di sofferenze e benessere.
Purtroppo non siamo riusciti a trovare ciclofficine a Montedoro che possano dare assistenza ai ciclisti in difficoltà. Se ne conosci una potresti inserirla gratuitamente nel portale compilando il modula a questo link.
Non conosciamo gli eventi in programma nella città di Montedoro ma sarebbe utile per i cicloturisti inserirne qualcuno. Se conosci qualche evento a Montedoro puoi segnalarlo all’indirizzo email info@sicilydivide.it